bafee9699f915ccb40099fb744e34c5d4cd291a3
POLLINO COCKTAIL CAMP
SOCIAL
SCRIVICI
INDIRIZZO

facebook
instagram

info@catastapollino.com

SS 19 delle Calabrie

Morano Calabro

87016

Italia

.

è organizzato da Catasta in collaborazione con Conservatorio Etnobotanica e Rubbettino Editore

© catasta pollino impresa social ets

© foto di Stefano Contin / Francesco Di Benedetto / Marco Gagliardi

LIVE SET / INCONTRI / FESTE E CENE / CONCERTI E DJ SET / ESCURSIONI E PEDALATE / FORAGING

98a43dd190050ba2dcbae66b76eb0d3abc166788.jpeg
1b19193a9dd14d0facd9b7a8e680d761f44029e5

L'evento

Nel mood del bere

Articolato

formativo e culturale sulla botanical mixology e la liquoristica nell’area protetta più grande d’Italia organizzato da Catasta impresa sociale in collaborazione con il Conservatorio Etnobotanica  e Rubbettino Editore.

identitario e dei cocktail di territorio, Pollino Cocktail Campa debutta come evento di riferimento per far conoscere la straordinaria ricchezza delle specie officinali e aromatiche del Parco.

in momenti di live set, formazione, walk around tasting, visite guidate, off nei locali del territorio, il format è rivolto a operatori di settore, a ristoratori, bartender, personale di sala, alle scuole e al pubblico degli appassionati

6f8219dd4419c1c5228488ec80c90f13b9915ef4.jpeg

lasciaci la tua mail per avere maggiori informazioni

e6155bbd2d8df3e1074aef2499e611f5e4663cc2
94e7362e3ce36bbe51ff5565cb9bfa577992c223
5b94de8801ccc9a5ff9fa1ac691b0b880abdc707

È un’impresa sociale che investe nella cooperazione e nell’innovazione sociale. Gestisce il centro turistico e culturale del Parco Nazionale del Pollino e il book store del Parco Archeologico di Sibari.

Promuove il turismo del territorio in cui opera con attività di destination management.

Presso i punti ristoro, le caffetterie e le botteghe propone i piatti della tradizione e fa rete con le piccole aziende agricole del territorio. Sostiene le case editrici locali con progetti culturali, organizza attività di educazione ambientale e crea eventi di comunità e occasioni di condivisione.

È il primo Conservatorio del genere in Italia e si trova nel suggestivo borgo di Castelluccio Superiore nel cuore del Parco Nazionale. Il luogo è dedicato alla valorizzazione e allo studio del patrimonio botanico del Pollino, con il ricchissimo e prezioso erbario.

Il Conservatorio è il terminale scientifico di una rete sentieristica e di relazioni accademiche sviluppata in modo da consentire a studenti e ricercatori di cogliere la ricchezza floristica del territorio e gli aspetti peculiari e specifici della vegetazione in area mediterranea.

Svolge la sua attività in sinergia con enti, università, scuole, imprese ed organizzazioni territoriali. Il Conservatorio è un progetto dalla Fondazione VOS.

Il Gruppo Rubbettino ha festeggiato nel 2022 i primi cinquant’anni di attività, perseguendo la visione innovativa di Rosario Rubbettino che nel 1972 aveva fondato a Soveria Mannelli, in Calabria, il primo nucleo aziendale. Oggi i suoi figli, Florindo e Marco, guidano una realtà imprenditoriale consolidata, la cui produzione editoriale è diventata sempre più intensa e qualificata, fino a riuscire a imporsi come punto di riferimento imprescindibile per quanti a vario titolo si occupano di economia, politica e scienze sociali. Su queste basi, il catalogo editoriale si arricchisce continuamente integrando nel la traduzione dell’opera di autori di riconosciuto spessore internazionale come di studiosi e scrittori più giovani o ancora poco noti, concorrendo alla sprovincializzazione del discorso pubblico italiano. Oggi la Casa Editrice si presenta come un grande network capace di unire intellettuali, accademici e non, centri di ricerca e player della politica culturale nell’intento di fornire ai suoi sempre più numerosi lettori uno sguardo sulla realtà in una prospettiva libera da qualsiasi condizionamento ideologico.

Rubbettino è anche una solida realtà imprenditoriale attiva nel campo della stampa, del packaging e della comunicazione, Un’azienda a ciclo completo che ha sede in uno stabilimento di 12.000 metri quadri che impiega più di 80 persone. Tecnologie d’avanguardia insieme all’elevata professionalità delle risorse umane e a una costante attenzione alla Ricerca e Sviluppo contraddistinguono oggi la produzione della Rubbettino, nei cui stabilimenti si realizzano quotidianamente i materiali pubblicitari e il packaging di importanti aziende private, le riviste e le pubblicazioni di Istituzioni, i volumi di numerosi editori e, naturalmente, le pubblicazioni (oltre 250 all’anno) della Rubbettino Editore.

Rubbettino ha ricevuto diverse attestazioni per il suo quotidiano impegno sulla responsabilità sociale di impresa.

Nel 2022 ha inaugurato il Parco d’arte contemporanea CARTA, nel quale la cultura aziendale dialoga con l’arte contemporanea attraverso una collezione di opere permanenti di artisti internazionali, ospitati in residenza a Soveria Mannelli che si arricchirà di anno in anno.

Nel 2024 aprirà il Museo CARTA dedicato alla storia della carta, del libro, della tipografia.

08ad02e395a55b257972616526cdc14506eea483

partner

PRESS KIT

ACCREDITO STAMPA

POLLINO COCKTAIL CAMP
SOCIAL
SCRIVICI
INDIRIZZO

facebook
instagram

info@catastapollino.com

SS 19 delle Calabrie

Morano Calabro

87016

Italia

è organizzato da Catasta in collaborazione con Conservatorio Etnobotanica e Rubbettino Editore

© catasta pollino impresa social ets

© foto di Stefano Contin / Francesco Di Benedetto / Marco Gagliardi